Il progetto S.A.I. - servizio accoglienza e integrazione è un programma finanziato dal Ministero dell’Interno e rivolto a famiglie e richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale. Le finalità del progetto riguardano l’integrazione sociale, culturale, professionale delle persone ospitate. Il Comune di Castelsaraceno è titolare del progetto a partire dal 2016. Nel corso degli ultimi cinque anni, sono state accolte circa 100 persone, provenienti da Siria, Nigeria, Iraq, Camerun, Pakistan, Afghanistan, Sierra Leone, Tunisia.
L’accoglienza rappresenta non solo un valore umanitario e una testimonianza, un impegno per creare un mondo più solidale, ma anche un'opportunità di ripopolamento delle piccole aree marginali, invertendo i paradigmi non solo teoretici e etici, ma anche geografici, mettendo al centro il bacino euro-mediterraneo e le aree interne che puntano su temi politici sostenibili (turismo, agricoltura, ambiente)
Guarda il documentario realizzato da Trm24
Gli ospiti instaurano un rapporto di familiarità con le persone che abitano il vicinato, confermando la sua valenza aggregativa significativa per la cultura del luogo, nella valorizzazione della prossimità quale vettore di fiducia. In questa ottica, anche le botteghe locali sono importanti presidi di scambi umani e generatori di relazioni significative
Altri due aggregatori progettuali sono risultati particolarmente efficaci nell’integrazione culturale delle comunità ospite e ospitanti, favorendo il contatto e l’intersezione tra cultura locale e patrimonio culturale immateriale degli ospiti: il cibo e lo sport, il calcio nello specifico.
Agenda di integrazione culturale: i progetti, le iniziative finanziate e le organizzazioni locali coinvolte
2017
Corso di Inglese e Francese, Associazione Memole
Corso di Stampa 3d, Coop. Castrum 2019
Corso di Sartoria, Cooperativa Castrum 2019, Castrum
2018
Orchestra saracena, Orchestra di Via Padova
Sapori di Casa Mia, Coop. Cosmos
2019
BorgofioritoAPS,
Corso di Ceramica, Corso di Sartoria, Corso di Falegnameria, Corso di Vimini, Cura del verde Pubblico, Castelsaraceno Capitale per un giorno
Laboratori di Pasticceria, Arte e Passione
Workintegration, Rose di Atacama
Le vie della natura accessibile, Coop. Castrum 2019