4000 volumi che spaziano dall’entroterra lucana alle storie per riabitare l’Italia, dall’enciclopedia di Indro Montanelli e gli scritti di Gramsci agli algoritmi digitali, dalla narrativa per ragazzi ai processi partecipativi di rigenerazione urbana, dalla filosofia di Elias Canetti agli studi di Maria Montessori, da Sandro Veronesi alle strategie di co-design.
La bibliomediateca è anche un luogo in cui consultare opuscoli informativi sul patrimonio culturale della Basilicata e in cui navigare in internet nelle tre postazioni riservate
Scrivi le recensioni dei tuoi libri preferiti e inviale a comune.castelsaraceno@gmail.com per condividerle con la comunità di lettori della Biblioteca.
Orari di apertura
Lunedì-Venerdì 8:00-12:30
Piazza Piano della Corte