Bando Europeo "Interreg VI-B IPA ADRION - 2nd Call For Proposals". Castelsaraceno Lead Partner con la proposta progettuale "STARS".

Il Comune di Castelsaraceno partecipa in qualitร  di Lead Partner al Bando Interreg VI-B IPA ADRION con la proposta progettuale โ€œ๐—ฆ๐—ง๐—”๐—ฅ๐—ฆ โ€“ ๐—ฆ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜ ๐—ง๐—ฎ๐—น๐—ฒ๐—ป๐˜ ๐—”๐—ฑ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐—ป ๐—ฅ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ฑ๐—ฒ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐˜€ ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ ๐—ฅ๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น ๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ผ๐—ป ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ ๐—ฆ๐˜‚๐˜€๐˜๐—ฎ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ฏ๐—น๐—ฒ ๐——๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—น๐—ผ๐—ฝ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜โ€.

Data di pubblicazione:
02 Luglio 2025
Bando Europeo "Interreg VI-B IPA ADRION - 2nd Call For Proposals". Castelsaraceno Lead Partner con la proposta progettuale "STARS".

La Giunta Comunale, con deliberazione n. 40 del 27 giugno 2025, ha approvato la candidatura del progetto “STARS – Smart Talent Adrion Residencies for Rural Regeneration and Sustainable Development” al bando europeo Interreg VI-B IPA ADRION – 2nd Call for Proposals. Il Comune di Castelsaraceno ha partecipato in qualità di Lead Partner, per un costo complessivo di progetto pari a  € 747.246,89. 

Un programma europeo per la cooperazione transnazionale nell'area adriatico-ionica 

Il Programma Europeo Interreg VI-B IPA ADRION Adriatic-Ionian Programme coinvolge quattro Stati membri dell’Unione Europea – Croazia, Grecia, Italia (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, le due province autonome di Trento e Bolzano, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) e Slovenia – cinque beneficiari dell’IPA III – Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia – ed un paese terzo, San Marino. 

L'obiettivo principale è quello di affrontare le sfide condivise della regione adriatico-ionica come la salvaguardia della biodiversità, i cambiamenti climatici, i trasporti sostenibili, attraverso l'implementazione di modelli e strumenti innovativi, rafforzando la cooperazione transnazionale e agendo come strumento cardine per l'identificazione di soluzioni comuni, contribuendo così a rendere la regione più intelligente e più verde, in grado di resistere a futuri shock economici.

Il progetto “STARS”: innovazione e sostenibilità nelle aree rurali

Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare l’innovazione transnazionale favorendo l’attrazione di talenti e professionisti qualificati nei territori periferici e l’empowerment delle comunità locali. Attraverso programmi di residenza immersiva e laboratori di co-creazione, il progetto mira a sviluppare soluzioni turistiche a basso impatto ambientale, migliorando la qualità della vita nelle aree rurali e meno accessibili.

Il Comune di Castelsaraceno, in qualità di Lead Partner, sarà responsabile del coordinamento generale, della gestione amministrativa e finanziaria, nonché della comunicazione e della collaborazione efficace tra tutti i partner coinvolti, provenienti da Italia, Croazia, Serbia e Albania:

- Comune di Castelsaraceno (Italia) – Lead Partner

- Regional Development Agency of Dubrovnik Neretva County – DUNEA (Croazia)

- Fondazione MeSSInA (Italia)

- Society for Culture, Art and International Cooperation – ADLIGAT (Serbia)

- Tirana Business University College (Albania)

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una piattaforma digitale per il matching tra talenti e territori, sistemi di monitoraggio degli impatti ambientali e sociali, oltre a roadmap territoriali per supportare la pianificazione di strategie turistiche sostenibili e inclusive.

Un’opportunità strategica per Castelsaraceno

Il Comune ha già dimostrato un forte impegno nella promozione dello sviluppo locale sostenibile, ottenendo riconoscimenti importanti quali la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e l’inclusione nel Parco Nazionale del Pollino – Geoparco UNESCO, lavorando attivamente per affermarsi come destinazione turistica di rilievo.

La partecipazione al bando Interreg ADRION rappresenta per il Comune di Castelsaraceno un’opportunità strategica per sviluppare reti di cooperazione internazionale, rafforzare competenze di europrogettazione e favorire l’internazionalizzazione del territorio, in piena coerenza con gli obiettivi programmatici dell'Amministrazione Comunale. 

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 02 Luglio 2025