Elio: sulle orme di papà Federico

Elio, con la bussola della sua passione per la meccanica, ci guida tra i servizi della sua bottega fatta di manutenzione, convergenze, test inquinamenti e angolo emporio auto

Data di pubblicazione:
11 Aprile 2022
Elio: sulle orme di papà Federico

Quando abbiamo chiesto a Elio perché avesse deciso di aprire il mese scorso una nuova attività a Castelsaraceno, il suo Centro di Revisioni auto, ci ha risposto innanzitutto che questo è il momento giusto per investire nel nostro territorio. Prima di parlarci dei suoi ricordi nell'officina del papà Federico che tirò su la saracinesca nel 1966 e al luogo cui associa il coraggio di lanciarsi a capofitto, con sacrificio, in un'impresa senza bloccarsi nella paura del fallimento, ci ha parlato della sua grande fiducia nel presente e nel futuro del paese in cui abita.

In questo raggio luminoso abita, prima delle pratiche burocratiche e di parlare al mercato dell'utenza comprensoriale, la ferma convinzione che qualsiasi cosa fai, devi farla con passione. Che il lavoro che svolgi ogni giorno per funzionare deve appassionarti e renderti felice. Che dovremmo tutti accompagnare i giovani a individuare nel talento che possiedono, una possibilità che può combinarsi con questo momento fortunato.

Mentre, con la bussola della sua passione per la meccanica, ci guida tra i servizi della sua bottega fatta di manutenzione, convergenze, test inquinamenti e angolo emporio auto, un anziano devia la sua passeggiata per chiedergli come sta, raccontargli dove sta andando e la raccomandazione di mandare i saluti al papà. E in questo gesto compiuto all'ingresso del paese ci indica uno degli elementi per cui abitare in una piccola comunità crede sia un vantaggio rispetto al modello delle città. Insieme ai servizi che il privato -  insieme al pubblico e in collaborazione con tutta la rete imprenditoriale - può organizzare per migliorare la vita di una comunità, c'è questa vicinanza emotiva e la serenità di crescere i figli in un luogo sicuro. Nel suo cantiere di mani che lavorano e di teste che le accompagnano, ci racconta anche dell'idea di un servizio noleggio abbinato all'ecosistema turistico sviluppato grazie all'attrazione dei viaggiatori per il ponte tibetano.

Come dopo aver maneggiato una macchina restano per un po' i segni calcati del lavoro tra le dita, custodiamo queste righe di storie convinti che condividere il percorso di chi ci abita accanto, ci aiuti a costruire una comune direzione. Grazie a Elio per averci detto con il suo lavoro e il rispetto empatico per quello degli altri, che è possibile.

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 20 Aprile 2022