Hakuna Matata: vigile leggerezza e talento creativo

Data di pubblicazione:
24 Marzo 2021
Hakuna Matata: vigile leggerezza e talento creativo

Hakuna Matata: vigile leggerezza e talento creativo

Uno slogan che richiama alla mente la spensieratezza delle pellicole animate firmate Walt Disney. Un’indipendenza femminile che ricorda le avventure di Mulan e la fantasia di Mary Poppins, più che l’attesa di Penelope nella terra di Itaca. E’ Chiara Cirigliano, 35 anni e un’attività commerciale avviata nell’Aprile del 2014. Dalla giocoleria alla cartoleria, dall’oggettistica per la casa e i souvenir all’allestimento per le feste, all’animazione, ai laboratori per bambini. Hakuna Matata è tutte queste cose insieme, ma è soprattutto gentilezza e creatività.

Questo binomio vincente articola il dono della manualità e il talento dell’immaginazione in maniera del tutto peculiare. Dalle sue pluriennali stagioni nella ristorazione, dal suo sogno di pasticceria e cake design, Chiara atterra in un tripudio di colori su cui investe. Il suo negozio cambia continuamente volto, intonando profili eclettici in accordo con le festività.

Nell’occasione consumistica che possono offrire la festa degli innamorati o i ramoscelli d’ulivo benedetti, Chiara inserisce il suo personalissimo tocco, abbellito dai corsi di ballon art a quello di confezionamento e wedding planner. Tra pannolenci, fommy, gomma crepla, la cifra stilistica dei suoi allestimenti profuma di casa, come le canzoni di Yann Tiersen e quelle di Bob Dylan. Come i mercatini natalizi all’ombra delle Alpi e i raduni estivi di paese.

17311447_10210375943388839_656273790_o-768x371

La traccia di casa emerge tra queste pareti rosa anche se guardiamo la storia dell’attività da un altro punto di vista, che ne conferma quella sensazione confidenziale che chi entra nel negozio subito avverte. Chiara, nel Novembre del 2015 propone un contratto di collaborazione part time a sua sorella, Maria Carmela, donna di spiccata creatività, che nei prodotti usciti fuori dal suo estro artistico e dal suo gusto estetico trova soddisfazione. Oltre a beneficiare della decisione amministrativa Zero tasse locali per i primi tre anni di attività, avendo Chiara ulteriormente investimento tramite un’assunzione, avrà un prolungamento a cinque anni e uno sgravio triennale sui contributi da versare al personale dipendente.

17356981_10210375952829075_1687469623_o-768x576

Dicono di compensarsi e completarsi a vicenda, nei talenti, e di crescere nel confronto continuo che solo una reciproca stima può rendere proficuo. Pennellate rustiche raffinate con cui la bottega si ingegna per differenziarsi dal mercato, con committenze artigianali lucane e aziende tedesche. Un ingegno che è ancor più bello quando sembra così spontaneo e genuino. Chiara e Maria Carmela sembrano entrare immediatamente in empatia col cliente, come a volergli donare i loro investimenti, umani e imprenditoriali. Tuttavia, Chiara, dietro il suo sorriso e le idee che le macinano per la testa, non nasconde una nota di scetticismo e amarezza.

Italo Calvino, nelle Città invisibili, scriveva che l’Inferno non è al di fuori della nostra portata. E’ sotto i nostri occhi. Ciò che possiamo fare è vivere impegnandoci a riconoscere e scegliere ciò che infernale non è. L’inferno può essere tante cose e tutte queste declinazioni hanno a che fare con la perdita dell’umano, del particolare, dell’unico, nell’indistinta voragine del quantitativo, del generale e del conformismo. Infernale e distruttiva è, per esempio, la concorrenza che il commercio virtuale alimenta, educando il cliente a pretendere una corsa al ribasso del prezzo a prescindere da qualsiasi componente sociale. Amazon e la concorrenza sleale, onnipresente e all’ingrosso di Internet, emarginano la piccola attività commerciale e ne pregiudicano il suo potenziale dinamico, di crescita, agitando ali agghiaccianti come Lucifero nel racconto di Dante. Siamo tutti pronti a rincorrere la convenienza e, nella maratona dell’online, del perennemente connessi, ci siamo disabituati ad approfondire le storie di chi ci vende quei prodotti e i progetti di sviluppo locale che trascuriamo. Chiara tuttavia continua a crederci, convinta della vocazione turistica e del potenziale attrattivo che le risorse del territorio potranno suscitare.

17349524_10210375946708922_1086876186_o-768x612

Mi racconta a questo punto di un altro investimento che sta portando avanti, entrando in una cooperativa di servizi, Castrum 2019, in cui la sapienza e i laboratori di Hakuna Matata potranno contribuire ad articolare l’offerta turistica in maniera originale.  Chiara spera per i prossimi anni un meccanismo virtuoso che stimoli nuovi investimenti sul territorio, che potranno funzionare e decollare solo nella collaborazione e nella differenziazione di servizi e prodotti. Siamo sicuri che le identità di Chiara, di Maria Carmela e la loro affinità, la loro bontà tradotta negli articoli e nelle attività del negozio, potranno continuare a raccontarci una storia di passione, di innovazione e crescita nei prossimi anni.

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 20 Aprile 2022